google-site-verification=hiDbDVXpab2F2i0622gksTnhF9jrkg099o_Gqm2rcSU

PROTEINE IN POLVERE parte 2

Le proteine sono componenti di primaria importanza: esse svolgono infatti innumerevoli funzioni plastico-strutturali, di protezione e regolazione.

Il nostro organismo le utilizza per riparare e formare nuove cellule, per la produzione di enzimi ed ormoni indispensabili per il turnover proteico (processo anabolico e catabilico); inoltre le proteine forniscono calorie.

Ovviamente il ruolo principale delle proteine per uso sportivo è quello di fornire in quantità adeguate gli aminoacidi necessari per supplire l'aumentato turnover proteico.

A livello ergogenico le proteine svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento della massa muscolare e nel suo incremento.

La ricchezza in aminoacidi essenziali e soprattutto in leucina ne determina la capacità di stimolare positivamente il processo di sintesi proteica.

Tale processo è una complessa macchina proteica denominata mTOR (mammalian target of rampamycin), che è stimolata sia da stimoli alimentari, sia da stimoli meccanici.

Principalmente gli aminoacidi essenziali e soprattutto la leucina, l'insulina e l'allenamento attivano, per vie differenti, il segnale di mTOR che attiva la subunità catalitica mTORC1, che a sua volta attiva la protein chinasi S6K1 e il fattore eucariotico di iniziazione 4E.

La fosforilazione di S6K1 da il via alla vera e propria sintesi proteica, tramite l'attivazione della proteina ribosomiale S6 ed altri componenti della macchina trascrizionale.

Esistono varie tipologie di proteine derivanti da diverse fonti, sia animali sia vegetali, ognuna con caratteristiche e proprietà differenti.

(cfr. Alimentazione e integrazione - Massimo Spattini)

Articolo precedente
Articolo successivo

Cosa stai cercando?

Categorie prodotti

Marchi

Prezzo

Filtra