PROTEINE IN POLVERE
Le proteine, sono una classe di macromolecole biologiche costituite da lunghe catene di aminoacidi.
A livello biologico svolgono diverse funzioni, tra cui: funzioni enzimatiche, funzione strutturale, funzione di trasporto, funzione immunitaria, trasmissione cellulare, funzione regolatoria, funzione detossificante e anche energetica.
Le proteine sono forse gli integratori più utilizzati nel mondo sportivo da ormai diversi decenni.
Essenzialmente l'integrazione proteica ha la funzione di adeguare la quota proteica giornaliera quando non si riesce a soddisfare il proprio fabbisogno con la dieta e per uno sportivo le proteine in polvere servono per mantenere costante l'apporto aminoacidico per fornire nutrimento ai muscoli oppure per fornire proteine a rapida assimilazione in momenti specifici, come a ridosso dell'allenamento, e sfruttare al meglio il momento di massima predisposizione anabolica (finestra anabolica).
Il fabbisogno proteico è stimato in 0,8 g/Kg/die per le persone sedentarie, 1,3-1,8 g/Kg/die per gli sportivi.
Queste quantità sono state calcolate in base all'escrezione di azoto urinario dovuta al catabolismo muscolare, e rappresentano le quantità minime per evitare di andare in deficit di azoto.
Quando l'obbiettivo è l'aumento della massa muscolare, si può aumentare il fabbisogno proteico a 2,3-2,5 g/Kg/die.
E' fondamentale mantenere un ottimo livello di azotemia plasmatica costante, in quanto diversi tipi di proteine presentano velocità differenti di turnover; per esempio gli enzimi presentano una velocità di turnover di circa 10 minuti, mentre le proteine strutturali (collagene e muscolari) hanno dei tempi di rinnovamento nettamente più lunghi (da 180 a 1000 giorni).
(cfr. Alimentazione e integrazione - Massimo Spattini)